Dopo aver completato il percorso accademico, laureandosi a pieni voti presso l’Università degli Studi di Milano discutendo una tesi in Diritto processuale penale, ha svolto il periodo di pratica legale e conseguito, nell’anno 2001, l’abilitazione all’esercizio della Professione Forense.
Negli anni successivi ha esercitato continuativamente la libera professione privilegiando l’ambito del Diritto Penale, con particolare riguardo ai c.d. “reati spia” indicatori di violenza di genere, nonché del Diritto di Famiglia, dei Minori ed Antidiscriminatorio.

In particolare:
– dal 2001al 2006 è stata consulente giuridico in materia penale presso lo Sportello “Centro Donna” del Comune di Cesena e presso lo sportello giuridico “Informagiovani” del Comune di Ravenna;
– dal 2001 al 2003 è stata Presidente dell’Associazione C.A.I.M.A. – Caregivers. Associazione Italiana Malati di Alzheimer – di Cesena, svolgendo in seno alla medesima anche il ruolo di consulente legale;
– dal 2006 al 2009 è stata consulente in materia penale di “De Jure”, associazione milanese impegnata nel sostegno dei minori in difficoltà;
– dal 2011 al 2013 ha fatto parte dell’area legale del Centro antiviolenza CADMI – Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano;
– dall’anno 2013 è iscritta all’Albo Speciale Cassazionisti e Giurisdizioni Superiori;
– dal 2014, è consulente legale del Centro antiviolenza “Mai da Sole” di Milano;
– nell’anno 2018, ai sensi del Decreto Legislativo n. 47 del 2017, è divenuta tutore volontario per i minori stranieri non accompagnati e, nel medesimo anno, si è specializzata in Diritto delle persone con disabilità;
– dal 2019 è formatrice in materia di “Presa in carico dei pazienti vittime di violenza di genere” per il corso, promosso ed istituito dall’Ospedale San Raffaele di Milano, indirizzato agli operatori sanitari di pronto soccorso;
– dal 2021 è iscritta all’Albo degli avvocati abilitati alla funzione di Curatore Speciale del Minore tenuto dall’Ordine degli Avvocati di Milano;
– specializzatasi in Diritto Antidiscriminatorio di Genere, dal 2023 è inserita nell’Elenco degli avvocati esperti in materia di non discriminazione (diretta e indiretta), promozione di pari opportunità per lavoratori e lavoratrici, nonché prevenzione di violenze e molestie sui luoghi di lavoro, a supporto dell’Ufficio della Consigliera di parità della Città metropolitana di Milano.

Unitamente a quella forense, dal 2019 esercita la professione di coordinatore genitoriale, sostenendo ed aiutando i genitori altamente conflittuali mediante l’applicazione del modello integrato della Coordinazione Genitoriale, un metodo di risoluzione delle controversie a beneficio dei genitori incapaci di superare i conflitti e che si pone l’obiettivo di favorire l’esercizio di una co-genitorialità efficace.