Lo Studio tutela le vittime di discriminazione di genere, religiosa, razziale, etnica, per nazionalità, per lingua, per orientamento sessuale, disabilità fisica e/o psichica, età e convinzioni personali, sia nei luoghi di lavoro che, in generale, in tutti gli ambiti di accesso ai beni ed ai servizi.
Lo Studio presta altresì assistenza alle vittime di molestie e molestie sessuali, ossia di tuttiquei comportamenti indesiderati, espressi in forma fisica, verbale o non verbale, posti in essere per ragioni connesse al sesso, che violano la dignità di una lavoratrice o di un lavoratore e che creano un clima intimidatorio, ostile, degradante, umiliante ed offensivo a danno della parte offesa.
L’Avv. Stefania Maria Grazia Zapparrata è inserita nell’Elenco degli avvocati esperti in materia di non discriminazione (diretta e indiretta), promozione di pari opportunità per lavoratori e lavoratrici, nonché prevenzione di violenze e molestie sui luoghi di lavoro, a supporto dell’Ufficio della Consigliera di parità della Città metropolitana di Milano.
Diritto “allo Sport” – Tutela antidiscriminatoria nel mondo dello sport
Lo Studio presta assistenza alle vittime di comportamenti di discriminazione, diretta ed indiretta, che, nel mondo dello sport, ledono il diritto e l’opportunità di svolgere la pratica e la competizione sportiva.
L’ordinamento sportivo infatti vieta ogni comportamento discriminatorio in relazione alla razza, al genere, all’origine etnica o territoriale, al sesso, all’età, alla religione, alle opinioni politiche ed, in generale, a tutti quei possibili fattori attorno ai quali si possono manifestare episodi di discriminazione, proprio perché lo sport deve esprimersi mediante modelli comportamentali positivi e costituire un ambito nel quale dare vita ad una vera “comunità”, che rifugga ogni tipo di discriminazione.
L’Avv. Stefania Maria Grazia Zapparrata è iscritta all’Albo Speciale Cassazionisti e Giurisdizioni Superiori.